Il termine autoaggressione è usato per descrivere tutta una serie di comportamenti diretti contro se stessi – dai messaggi verbali ai tentativi di suicidio.

Gli atti di autoaggressione possono avere varie funzioni nella vita di una persona. Molto spesso sono usati per scaricare emozioni difficili, con le quali la persona che li vive non riesce a far fronte. Quindi è un modo per liberarsi o diminuire la tensione, la rabbia o il senso di colpa provati. Quando l’accumulo di emozioni negative in una persona con tendenze autodistruttive diventa insopportabile per lei, scatta il desiderio di alleviare la sofferenza con l’autolesionismo. Il sollievo che segue un tale atto è il risultato di diversi processi. Uno di questi è il fatto stesso dell’espressione dello stato emotivo sperimentato, ed è esattamente come si sente – la persona che lo sperimenta soffre letteralmente, e la ferita fisica è un riflesso di questo. L’espressione stessa di questa sofferenza provoca una diminuzione della tensione. A volte è l’unica forma di affrontare i sentimenti negativi a disposizione di una data persona, sia a causa di deficit nella capacità di gestire la propria emotività in generale, sia per l’incapacità di esprimere ciò che si sente a chi è la fonte effettiva delle emozioni spiacevoli. Come risultato di una lesione nel corpo umano c’è anche un processo parallelo – vengono prodotte endorfine – un gruppo di sostanze chimiche che stimolano gli stessi recettori degli oppiacei. Le endorfine hanno un effetto analgesico, riducono lo stress e la tensione, inducendo uno stato simile all’euforia. Vengono rilasciate sotto l’influenza di vari stimoli, sia piacevoli (ad esempio il sesso) che spiacevoli (forte dolore). Pertanto, allo stesso modo in cui una persona dipendente dall’eroina si inietta droghe per evocare una particolare reazione del corpo, infliggersi delle ferite può essere usato per indurre la produzione di endorfine. Così, il meccanismo per sviluppare una dipendenza da autolesionismo funziona in modo simile a quello della droga o del sesso.

I comportamenti autolesionisti possono anche servire ad aumentare il senso di autonomia e di controllo. Questo è il caso, per esempio, delle persone che soffrono di disturbi alimentari, che sono anche considerati una forma di autoaggressione. Il desiderio e il bisogno di controllare o manifestare la propria autonomia in materia di decisioni su cose che riguardano il paziente stesso è considerato come uno degli elementi importanti di accompagnamento o addirittura una delle cause dell’anoressia o della bulimia. Tra le persone che soffrono di questo tipo di disturbi una parte significativa sono quelle cresciute in condizioni di eccessivo controllo da parte dell’ambiente più vicino.

Le ferite autoinflitte possono anche fornire un’opportunità per prendersi cura di se stessi. Permette di entrare nel ruolo di una persona che ha diritto alla cura e alla preoccupazione. La concentrazione su se stessi e sulla propria sofferenza, così come viene percepita dalla persona che si mutila, diventa giustificata e giustificabile attraverso l’automutilazione in modo più comprensibile ed evidente che se la sua sofferenza fosse esclusivamente psicologica.

Nel caso di persone che hanno avuto esperienze traumatiche, che hanno subito varie forme di violenza nel loro passato, il comportamento autoaggressivo può anche servire per dimostrare o esprimere queste esperienze. A volte è anche una forma di rivivere il trauma vissuto, che può essere un elemento della strategia di coping della persona.

L’autoaggressione può anche derivare dal desiderio di punirsi. È causata da un forte senso di colpa o di vergogna, e dall’attribuire a se stessi la responsabilità dell’evento difficile (per esempio l’esperienza dell’abuso sessuale, ma non solo – può anche essere collegata a un altro tipo di esperienza). Si suppone che la punizione sia una forma di penitenza e che in effetti porti alla liberazione da stati emotivi spiacevoli. A volte l’automutilazione ripetuta è anche un modo di riprodurre un modello stabilito di funzionamento nel ruolo di vittima.

Oltre alle funzioni sopra menzionate, vanno menzionate anche le funzioni relative alle relazioni con gli altri. Il comportamento automutilante o i suoi segni, come le cicatrici, possono anche essere una forma di comunicazione con l’ambiente circostante. Una persona che si toglie la vita o si infligge ferite invia un segnale che qualcosa sta accadendo o è accaduto nella sua vita che, a causa della sua incapacità di affrontare la situazione, lo ha portato a decidere di compiere tali azioni. Gli atti autodistruttivi o la minaccia di essi possono anche essere un tentativo di influenzare il comportamento degli altri.

Nelle persone che soffrono di autoaggressione, molto spesso questi comportamenti hanno diverse delle funzioni sopra menzionate allo stesso tempo. Il trattamento di questo tipo di disturbi è solitamente basato su interventi psicoterapeutici. A volte si ricorre anche alla farmacoterapia, soprattutto perché studi recenti indicano la carenza di serotonina (il cui livello può essere regolato dai farmaci) come uno dei fattori che favoriscono i comportamenti impulsivi, compresi quelli di natura autodistruttiva.

Autore dell’articolo: Anna Krzos

Fonte: Istituto di psicologia della salute