Depressione

Definizione

È abbastanza comunemente detto e scritto che le depressioni sono spesso non riconosciute e non trattate o trattate in modo inadeguato. Le cose sono un po’ diverse con il termine “depressione” o “depressioni” stesso, il termine è molto usato, a volte sembra essere una delle parole preferite dell’inizio del secolo, solo che è altrettanto spesso incompreso. Nel linguaggio quotidiano, la parola “depressione” è stata usata per indicare qualsiasi tipo di cattivo umore, umore depresso, depressione, tristezza, indipendentemente dalle ragioni di tale stato. In psichiatria, il termine “depressione” è usato per descrivere un particolare tipo di disturbi dell’umore e delle emozioni, cioè quelli che possono essere considerati come un fenomeno patologico. In effetti, non c’è una linea completamente netta tra la depressione “ordinaria” e la depressione “reale”. Si può dire che una buona demarcazione tra queste due situazioni a volte non è facile, anche se è generalmente possibile. Una descrizione dettagliata dei sintomi che si presentano nel corso della depressione intesa come fenomeno patologico è presentata più avanti nella sezione sulla diagnosi della depressione. In generale, si può dire che gli stati depressivi ordinari durano meno, l’abbassamento dell’umore è meno intenso, non ci sono disturbi specifici del sonno (diminuzione del sonno e risveglio precoce) e non ci sono le caratteristiche oscillazioni circadiane dell’umore. Le principali differenze tra depressione e umore depresso sono presentate nella tabella I.

Tabella I. Depressione “ordinaria” e depressione come fenomeno patologico (secondo Pużyński Depressione e disturbi affettivi PZWL 1996, p. 16)

Caratteristica Depressione Depressione
Intensità di solito un malessere transitorio, “sconforto tristezza, depressione, a volte disperazione
Quanto tempo dura breve (ore) lungo (settimane, mesi)
Senso di malattia di solito non è presente spesso presente
Disorganizzazione dell’attività complessa di solito non è presente o non ha un significato particolare spesso presente, a volte in larga misura

Cause e classificazione

Ci sono due approcci alla classificazione delle cause della depressione. Nella psichiatria europea, l’obiettivo è quello di distinguere e descrivere le caratteristiche cliniche dei vari stati depressivi a seconda della loro causa. Si tratta quindi di un approccio nosologico (vedi tabella 2).

Gli psichiatri americani risolvono il problema della classificazione (e, indirettamente, il problema delle cause) della depressione in modo diverso. Trattano i disturbi depressivi in modo più olistico, credendo che questi disturbi siano causati da una serie di disturbi sovrapposti e interconnessi, e questi psichiatri si concentrano su una definizione precisa dei criteri diagnostici. Questo approccio può essere chiamato unitario. Entrambi gli approcci hanno i loro vantaggi e svantaggi.

La classificazione nozologica della depressione è mostrata nella tabella 2.

Tabella 2: Una classificazione nozologica della depressione (secondo Pużyński “Depressioni e disturbi affettivi. PZWL 1996. p. 16).

Cause “endogene Cause psicologiche Cause somatiche

Disturbi affettivi

Psicosi schizoaffettiva

Depressioni reattive

Depressioni in una reazione al lutto

Depressioni nevrotiche

Depressioni nel corso delle reazioni di adattamento

Depressioni nelle malattie somatiche

Depressioni legate all’uso di farmaci e all’assunzione intenzionale o non intenzionale di altre sostanze chimiche

Depressioni nelle malattie organiche

È importante ricordare che i confini tra le tre categorie diagnostiche di depressione elencate nella tabella 2 non sono infatti netti. Non è raro che in un singolo paziente coesistano due o anche tre fattori causali. Quindi, il medico, anche avendo conoscenza del fattore reattivo che potrebbe essere responsabile della depressione, non può qualificare immediatamente il disturbo come, per esempio, una reazione al lutto. Sembra che diagnosticare la depressione in quanto tale sia più importante che assegnare il disturbo a un gruppo rilevante, e questo vale certamente per la pratica dei medici di famiglia.

Come già detto, il quadro clinico della depressione non rimane in stretta relazione con le cause presunte o reali. Per esempio, un medico che ha a che fare con una paziente il cui stato depressivo si è verificato in relazione alla morte del marito, spesso non è in grado di determinare, sulla base del solo quadro clinico, se ha a che fare con una depressione nel corso di una reazione di lutto o con una depressione endogena, se non ha la quantità appropriata di conoscenze e informazioni sulle circostanze e sul corso della malattia. D’altra parte, la conoscenza delle possibili cause della depressione è importante per la prognosi – ad esempio, la reazione al lutto di solito passa irrimediabilmente, mentre la depressione endogena è altamente probabile che si ripeta.

Fonte: Istituto di psichiatria e neurologia