La parola eremo può essere associata alla parola solitudine. Questo, a sua volta, è associato a tristezza, calo di energia e depressione. Allora, a cosa serve un eremo?

C’è anche un’altra comprensione di questa parola. Un eremo può essere un luogo e un’esperienza di vita. Si è condannati alla solitudine (o si è condannati ad essa), e si sceglie un eremo. Può portare ad un contatto rinvigorente con se stessi e con le fonti del potere personale. È quindi qualcosa di prezioso, ma lo usiamo raramente. Ma forse vale la pena di farlo più spesso?

Sappiamo quanto abbiamo bisogno delle altre persone, ma sappiamo anche quanto sia necessario lasciarle di tanto in tanto, per incontrare più pienamente noi stessi e guardare la realtà in modo diverso. Questo bisogno sorge soprattutto in quei momenti in cui sperimentiamo il dolore, la frustrazione e dobbiamo affrontare intensamente la sofferenza degli altri, la mancanza di speranza e la disperazione. Tuttavia, non è facile trovare un eremo in M-2 e M-3.

Avete mai notato che nelle città le persone si chiudono nei bagni e nelle toilette finché non c’è qualcuno che bussa alla porta? Dopo tutto, si può entrare in una stanza e non è il caso di chiudersi dentro davanti alla propria famiglia, giusto? In bagno si può fare a meno di questo.

A quanto pare, in Giappone, in ogni casa, anche la più povera, c’è un posto dove si può sperimentare la solitudine o meditare. Anche se è solo un’alcova coperta da una tenda, vi si può trovare un rifugio dalla presenza dei membri della famiglia. Con la tenda chiusa, nessuno può disturbare la pace della persona che l’ha tirata dietro di sé. Mi piace molto questa usanza.

L’eremo è un luogo dove possiamo respirare tutto il nostro essere. Inspira, espira, inspira, espira.
Espirare significa rilassarsi, scaricarsi e guadagnare distanza.
Respirare significa entrare in contatto con il potere.

Le emozioni accumulate nel contatto con il paziente sono localizzate nei muscoli e spesso causano una corsa di pensieri. Ecco perché il rilassamento è necessario. Rilassamento del corpo e della mente. Il rilassamento è anche uno dei pilastri della meditazione.

Scarico significa essere in grado di rilassarsi. Lasciando scorrere le lacrime di tristezza e di impotenza, l’urlo di rabbia accumulata o il battito di un pugno, e tutte le domande “perché?” e “per cosa?”.

Lo scarico e il rilassamento sostengono questo stato d’animo che chiamiamo distacco. La distanza è “vedere qualcosa da una distanza maggiore”. A volte sentendo qualcosa in modo diverso, mettendo insieme i pezzi del puzzle in un modo nuovo e creativo. Le questioni lontane fanno meno male, forse non ti toccano nemmeno personalmente. La distanza mette uno schermo tra noi e i problemi degli altri.

Prendendo le distanze, rilassandoci e distendendoci, possiamo esalare tutto il contenuto avvelenato che il contatto con le persone che vivono la violenza e i suoi perpetratori spesso ci offre.

L’inspirazione è il richiamo delle forze che sostengono la vita, raddrizzano la figura, la ingrandiscono. Tutti abbiamo bisogno di contatti con fonti di potere. Proprio come i tessuti del nostro corpo hanno bisogno dell’energia rinvigorente della vita biologica per guarire e resistere ai fattori dannosi, così anche la nostra psiche ha bisogno di energia per guarire le ferite psichiche. Abbiamo bisogno di accedere a fonti di energia.

Le fonti del potere personale sono le nostre credenze, i valori, ciò che chiamiamo speranza e allegria, le convinzioni e le credenze che ci mantengono ottimisti nonostante tutto. Le fonti di potere sono anche il contatto con Dio (comunque lo si intenda) e la capacità di fidarsi delle forze amiche presenti nel grande universo. Questa fiducia permette alle persone di consegnare parte della responsabilità dell’esito degli eventi, anche i più drammatici, a ciò che è più grande dell’uomo. Gli incontri con le fonti del nostro potere si svolgono in un eremo.

Un eremo può essere trovato nella folla senza volto di una grande città, in una passeggiata nei boschi, e mentre ci si immerge nell’acqua. In una chiesa cattedrale e guardando fuori dalla finestra. A casa sua, nella sua stanza, nel luogo scelto che le serve meglio. La mattina presto in cucina mentre la famiglia dorme ancora. Al lavoro – mi sembra – il più difficile.

Probabilmente in molti altri luoghi, di cui non so, ma che conoscete tutti voi, che visitate i vostri eremi.

Autore dell’articolo: Wanda Sztander

Fonte: Istituto di psicologia della salute