I fattori che determinano il corso della vita umana derivano dall’ambiente familiare. Lo sviluppo emotivo, intellettuale e sociale di un bambino è largamente influenzato dall’atmosfera della casa familiare. Un’atmosfera gentile e calda promuove l’equilibrio emotivo, serve a soddisfare il bisogno di sicurezza, autostima e riconoscimento; negativa – ostacola il corretto svolgimento delle funzioni di socializzazione, cura ed educazione. Per atmosfera familiare si intende: “La disposizione delle relazioni reciproche, il carattere dei legami affettivi, il trattamento reciproco dei membri della famiglia e, prima di tutto, l’atteggiamento dei genitori l’uno verso l’altro e verso i figli” (Tyszkowa, Poznań 1985). Secondo Halina Filipczuk e Maria Tyszkowa, l’atmosfera della vita familiare è determinata principalmente dal tipo di relazioni nella famiglia. Maria Przetacznikowa indica anche altri elementi dell’atmosfera familiare: la personalità dei genitori, le dimensioni della famiglia, il suo status sociale e le condizioni di vita, gli stili e i metodi di allevamento, gli atteggiamenti dei genitori (Przetacznikowa, Włodarski, Warsaw, 1986). Alle relazioni reciproche di madre e padre viene attribuita un’importanza decisiva nella formazione dell’atmosfera familiare. I genitori creano un clima favorevole o sfavorevole alla soddisfazione dei bisogni emotivi di tutti i membri della famiglia, alla creazione di un senso di comunità. I legami emotivi tra i genitori e il modo in cui esprimono i loro sentimenti influenzano significativamente la formazione della sfera emotiva del bambino. Un bambino che sperimenta cordialità e gentilezza a casa si aspetta lo stesso dalle altre persone e ha un atteggiamento positivo nei loro confronti (Skórzyńska, Varsavia, 1990). D’altra parte, nelle famiglie in cui ci sono relazioni ostili tra i coniugi e la base dei conflitti non sono irritazioni momentanee ma permanenti, atteggiamenti emotivamente negativi dei genitori, valutazioni negative permanenti della vita familiare ” è distrutto, l’atmosfera domestica diventa piena di ansia, tensione e minaccia costante. Un tale stato contribuisce a disturbare l’equilibrio emotivo di genitori e figli” (Ochmanski, Lublino 1997).
Partendo dal presupposto che il fenomeno dei senzatetto è secondario, ma legato all’abbandono delle case familiari, ho deciso che la suddetta problematica richiede un’analisi delle sue cause. Questo è il motivo per cui è diventato l’oggetto della ricerca discussa di seguito.

Materiale e metodo
La specificità della popolazione studiata ha determinato la loro portata e le tecniche applicate. Si è cercato di spiegare (ricostruire): le relazioni nelle famiglie d’origine delle persone attualmente senza fissa dimora, le relazioni tra i genitori e gli stati d’animo in senso lato (comprese le relazioni affettive tra genitori e figli), la partnership nella famiglia, le possibilità di presentare liberamente le opinioni dei figli nei confronti dei genitori, i valori preferiti dai genitori, la partecipazione dei figli alla soluzione dei problemi familiari, ecc.
Nello studio è stata usata un’intervista perché è la tecnica migliore per raccogliere informazioni sui senzatetto. Permette l’applicazione simultanea della tecnica di osservazione (correttiva). Per l’intervista sono state qualificate le seguenti persone: pronte per una conversazione diretta, sobrie (una condizione di base), con caratteristiche che corrispondono alla definizione accettata di un senzatetto (non avere un posto adatto per vivere dove poter stare). La ricerca è stata condotta negli anni 1997-1999 su 318 senzatetto in tutta la Polonia, ma si trattava soprattutto delle città più grandi: Varsavia, Cracovia, Danzica – concentrazioni di persone senza un tetto sulla testa. La maggior parte degli intervistati erano uomini (circa l’80%). La struttura dell’età degli intervistati era coerente con i risultati precedenti di altri ricercatori: circa il 19% dei senzatetto aveva meno di 30 anni, circa il 60% era tra i 31-50 anni e circa il 21% aveva più di 50 anni.

Risultati della ricerca e loro interpretazione
Nelle loro case famiglia (nelle loro famiglie d’origine) i senzatetto intervistati hanno osservato le seguenti relazioni tra i genitori: in quasi una famiglia su cinque i genitori si amavano mostrando affetto, e in una famiglia su tre, pur non mostrando affetto l’uno all’altro, vivevano bene. Nel complesso, quasi la metà degli intervistati ha valutato positivamente il rapporto tra i propri genitori. Seguendo le scoperte della scienza fino ad oggi, si può supporre che in linea di principio il maggior numero di bambini dovrebbe essere cresciuto in un’atmosfera favorevole. Tuttavia, le dichiarazioni degli intervistati non lo confermano (di cui si parlerà più avanti). L’influenza negativa delle relazioni tra i genitori sullo sviluppo e sul destino dei bambini si nota nelle famiglie senza tetto, in cui i genitori erano indifferenti l’uno all’altro (circa 23%), e soprattutto nelle famiglie in cui c’erano relazioni ostili tra i coniugi (28%), cioè in circa 51% delle famiglie.
Nel determinare la caffetteria delle risposte riguardanti lo stato d’animo più comune nella famiglia, sono state prese in considerazione sia situazioni sfavorevoli dal punto di vista educativo e psicologico, che portano a disturbi emotivi dei bambini e al loro disadattamento sociale (Obuchowska, 1981), sia elementi di situazioni favorevoli, indicati, tra gli altri, da Maria Przetacznikowa (Przetacznikowa, 1986). In questo catalogo sono stati distinti i seguenti elementi: – situazione tesa, sfiducia che crea una sensazione di minaccia difficile da definire; – risse, litigi, minaccia diretta; – depressione, tristezza, rassegnazione; – mancanza di connessione emotiva con i bambini; – dirigere i problemi verso il bambino; – umore amichevole.
Tuttavia, nel caso delle famiglie analizzate non è possibile cercare un’influenza diretta delle buone relazioni tra i genitori (secondo l’opinione degli intervistati) sull’atmosfera domestica di successo. Supponendo un tale impatto diretto, un’atmosfera amichevole dovrebbe prevalere in circa la metà delle famiglie dei senzatetto esaminati. Tuttavia, solo il 22% degli intervistati ha parlato di un’atmosfera amichevole. Per la maggioranza dominante l’amarezza dell’infanzia infruttuosa e il ricordo di eventi spiacevoli a casa sono rimasti nella memoria. L’atteggiamento della madre non bevitrice nei confronti del padre alcolista potrebbe essere percepito dai figli come positivo perché (soprattutto nelle prime fasi della malattia alcolica) si è rivolta al marito. I bambini possono essersi sentiti trascurati in quel momento, e hanno sentito l’ingiustizia perché le loro cure erano dirette al malfattore. D’altra parte, però, apprezzavano gli sforzi della madre per far funzionare bene la famiglia: “La mamma ha cercato di creare una buona famiglia compatibile. Lei lavorava giorno e notte, e il padre poteva bere tutto durante il giorno e poi litigare”; “Il ritorno del padre ubriaco cambiò improvvisamente il buon umore della casa”. A loro volta, le persone cresciute da madri single, che hanno affermato che le loro famiglie erano armoniose e positive, alla domanda: perché hanno lasciato la casa familiare? – hanno risposto, tra le altre cose: “Ho trovato difficile avere un linguaggio comune con mia madre”; “Volevo dimostrare di essere un uomo indipendente”.
Alcuni degli intervistati che hanno valutato bene il rapporto tra i loro genitori non alcolisti hanno dichiarato: “Erano rivolti solo l’uno verso l’altro”; “Vivevano la loro vita, i bambini non si curavano affatto di loro”.
Analizzando la distribuzione delle risposte relative agli stati d’animo più frequenti nella casa familiare degli intervistati, l’80% ha indicato che l’atmosfera nella casa familiare era sfavorevole per i seguenti motivi: mancanza di connessione emotiva con i bambini (22% delle risposte); litigi, discussioni, minaccia diretta (20%); stato d’animo di tensione e sfiducia, minaccia difficile da definire (17%); stato d’animo di depressione, tristezza e rassegnazione (12%); abitudine di dirigere i propri problemi verso il bambino (8%). Le dichiarazioni degli intervistati illustrano: “L’atmosfera era tesa, piena di ansia. La dipendenza di nostro padre ci faceva sempre paura”; “C’erano sempre litigi in casa iniziati dal padre, dovevamo scappare”; “Tutti erano molto depressi a causa dell’eterna povertà”; “Ci sentivamo inutili”. Tale atmosfera è caratteristica delle famiglie alcolizzate e di quelle famiglie in cui i genitori mostrano un atteggiamento indifferente o di rifiuto nei confronti del bambino.
La mancanza di relazione affettiva tra genitori e figli è stata indicata dagli intervistati che sono stati primi figli (si sono sentiti rifiutati dopo la nascita dei fratelli), cresciuti in famiglie patologiche: alcoliste, criminogene, così come in famiglie dove “solo il denaro contava”. Ecco un esempio che illustra quest’ultima situazione: “I genitori hanno guadagnato molto bene, hanno intrattenuto, la casa era piena di ospiti. Erano felici delle loro vite. Non hanno notato la mia presenza. All’inizio andavo in palestra, organizzavo la mia vita in qualche modo. Ma non potevo più sopportarlo. Ho lasciato casa all’età di 15 anni”.
Nella maggior parte delle famiglie d’origine dei senzatetto intervistati non c’era alcun partenariato. In circa il 61% delle famiglie gli intervistati non hanno osservato tali relazioni tra i genitori. Secondo loro, il padre era quasi sempre dominante e aveva un carattere prepotente: “Il padre era un tiranno a cui tutti dovevamo dare ascolto”; “Il padre doveva sempre avere l’ultima parola”; “Parlava solo una volta, non diceva più niente e si faceva sempre valere”; “Il padre era ubriaco e comandava la famiglia”. Raramente la madre era la persona dominante: “La madre era la testa e il padre il collo”; “La madre cercava di fare tutto da sola e ci teneva bassi”. Alcuni hanno riconosciuto il primato della madre perché: “Tutto dipendeva da lei, ci manteneva”. Tuttavia, la mancanza di partnership non è stata presa in considerazione dagli intervistati nel valutare la relazione tra i loro genitori. Ricordiamo che le valutazioni positive delle loro famiglie erano circa il 50%. Nella maggior parte delle famiglie (circa il 69%) non c’era nemmeno una collaborazione tra genitori e figli. Questo limitava la libertà di esprimere le proprie opinioni, ed era particolarmente vero nei contatti con i padri: “Mio padre sapeva sempre tutto meglio, e io dovevo solo ascoltare”; “Non potevo dire nulla a mio padre, perché mi ha sempre trattato come un bambino, pensava che non sapessi nulla”. Gli intervistati hanno avuto più libertà di presentare le loro opinioni alle loro madri: “Mia madre mi ha sempre ascoltato e capito”. Quasi un senzatetto su tre tra quelli intervistati considera la madre come la sua confidente. Avevano fiducia nelle loro madri – che non le avrebbero deluse nei momenti difficili, che le avrebbero aiutate a risolvere i problemi. I senzatetto – da bambini – erano anche più propensi a stare con le loro madri, e le loro madri – molto più spesso dei loro padri – esprimevano i loro sentimenti positivi verso di loro, li aiutavano nei problemi, permettevano loro di esporre liberamente le loro opinioni – il che aiutava a consolidare un legame di comprensione e fiducia. Nel gruppo delle altre persone di cui ci si fidava nell’infanzia, gli intervistati hanno menzionato soprattutto i nonni, con i quali i ragazzi avevano relazioni positive. Nelle famiglie monoparentali in cui i padri non hanno svolto il loro ruolo genitoriale. I bambini cercavano dei modelli maschili proprio nella persona dei nonni. Anche le nonne, le zie e i fratelli erano persone di fiducia. Alcuni intervistati hanno menzionato Gesù Cristo. Una persona su quattro non si fidava di nessuno. Così la maggior parte dei senzatetto ha trovato affidamento presso persone diverse dai loro genitori.
In ogni gruppo sociale un importante ruolo regolatore è svolto dal sistema di valori, ovviamente anche nella famiglia, dove i valori consapevolmente formati diventano anche un elemento del clima educativo. Nella ricerca discussa si è cercato di stabilire se i valori di base riconosciuti nella società, come: diligenza, doverosità, onestà, veridicità, giustizia – fossero oggetto di rispetto? Gli è stato attribuito un ruolo importante nelle famiglie dei senzatetto esaminati? Anche “l’astuzia della vita” è stata aggiunta in questo catalogo come uno dei criteri di scelta che costituiscono la base delle azioni umane.

Può sorgere la domanda: “In che misura le indicazioni degli intervistati sui valori preferiti dai loro genitori risultano dalla riflessione cosciente e dalla convinzione dell’esattezza della valutazione, cioè i loro genitori hanno davvero adottato un “atteggiamento di rispetto” verso questi valori? Le risposte sono state formulate principalmente sulla base delle osservazioni del comportamento delle madri. Per esempio: “La mamma era sempre in piedi fin dal mattino”; “Lavorava oltre le sue forze”; “Non era mai in ritardo al lavoro”; “Non mentiva”. O istruzioni dirette ai bambini: “Sii operoso”; “Non mentire”; “Vai sempre onestamente nella vita”; “Sii un uomo buono e giusto”. L’atmosfera di tensione nella casa di famiglia, la mancanza di tempo dedicato alla formazione degli atteggiamenti dei bambini, così come la bassa consapevolezza educativa non erano favorevoli all’articolazione e alla coltivazione di valori pro-sociali. In una famiglia su due i senzatetto intervistati hanno notato la diligenza. Solo in una famiglia su tre l’onestà, ma anche, in misura simile, l’astuzia. In ogni quarta famiglia c’era il dovere, la verità e la giustizia.

Riassunto
L’atmosfera nella maggior parte delle famiglie d’origine dei senzatetto studiati non favoriva lo sviluppo e la socializzazione dei bambini. La famiglia non era un luogo di infanzia e gioventù felice. C’era un rischio di disturbi dello sviluppo della personalità e un difficile adattamento sociale. C’era un’intensificazione di tali elementi della situazione negativa come: mancanza di influenza positiva delle relazioni dei genitori sullo sviluppo dei bambini; stato d’animo prevalente (più spesso) di tensione e depressione; litigi; mancanza di una forte relazione emotiva con i bambini; mancanza di partnership tra padre e madre (con esplicito dominio negativo del padre); mancanza di partnership tra genitori e figli; mancanza di esplicita preferenza dei genitori per i valori che rafforzano il funzionamento sociale. La giustapposizione di così tante situazioni negative che si sono verificate nelle famiglie di origine delle persone senza fissa dimora esaminate indica un’alta probabilità del loro impatto sulla situazione attuale delle persone esaminate.
L’analisi della ricerca si è basata sulle dichiarazioni dei senzatetto, ricostruite a partire dall’immagine del loro ambiente familiare fissato nella loro psiche. Il corso del tempo e le nuove esperienze hanno probabilmente modificato le loro valutazioni delle loro famiglie d’origine. Tuttavia, le esperienze accumulate durante il soggiorno in queste famiglie hanno lasciato una traccia permanente sotto forma di un atteggiamento specifico verso il mondo circostante e le sue sfide. Si riflettevano nella coscienza degli individui esaminati attraverso le loro esperienze di vita che di solito modellano atteggiamenti e comportamenti. Bisogna aggiungere che – come dimostra l’esperienza precedente nella conduzione di studi anamnestici – c’è un’alta precisione nel descrivere le proprie esperienze infantili, che sono state abbastanza importanti da essere saldamente fissate nella memoria degli intervistati adulti anni dopo.

Autore dell’articolo: Danuta M. Piekut-Brodzka

Fonte: Istituto di psicologia della salute