Con l’arrivo dei primi freddi autunnali, quando fuori piove sempre più spesso, le nuvole scure coprono spesso il cielo e le giornate si accorciano, la maggior parte di noi abbraccia la “tristezza autunnale”. Siamo più spesso assonnati e stanchi, non vogliamo alzarci dal letto nelle mattine buie e fredde, abbiamo meno energia ed entusiasmo per lavorare.
Anche il tempo fuori dalla finestra ha un impatto negativo sul nostro umore. Alcune persone diventano tristi, irritabili, depresse e scoraggiate e molte meno cose portano loro gioia.
A volte, però, questa tristezza autunnale-invernale comincia a rendere la nostra vita quotidiana sempre più difficile. Allora vale la pena di verificare se non si tratta di depressione stagionale.
Ladepressione stagionale o Seasonal Affective Disorder (SAD) è un disturbo depressivo che appare in autunno e in inverno, e scompare in primavera o in estate. I sintomi interferiscono con il funzionamento emotivo, cognitivo e fisiologico di una persona e sono molto disturbanti. Si verificano ogni giorno o quasi e durano almeno due settimane. Inoltre, ricorrono periodicamente per un minimo di due anni.
Da dove viene la depressione stagionale?
Durante molti secoli, la vita umana è stata molto legata alla natura. I mesi primaverili ed estivi erano favorevoli all’acquisizione di cibo, all’aumento del lavoro, ai contatti sociali più frequenti o ai viaggi. Tuttavia, in autunno e in inverno, quando la natura si placa e il giorno diventa più corto, c’era meno lavoro da fare e anche il ritmo della vita rallentava naturalmente. L’uomo cadde in un leggero stato di “sonno”, rallentò il metabolismo e ridusse l’energia e si preparò a sopravvivere all’inverno. Pertanto, i ritmi della natura e delle stagioni determinavano la sua attività quotidiana.
Al giorno d’oggi, quando si cerca di sostituire la mancanza di luce solare con una lampadina a incandescenza, e il funzionamento quotidiano è molto meno legato ai ritmi della natura, ci si aspetta che il livello di attività umana rimanga ad un livello più o meno costante ed elevato durante tutto l’anno. Forse è per questo che ciò che in passato ci ha permesso di far fronte alle condizioni sfavorevoli associate ai cambiamenti della natura, ora ci rende la vita più difficile.
Cause del disordine stagionale
Anche se le cause esatte della depressione stagionale non sono note, si crede che il fattore principale sia una carenza di luce solare che raggiunge i nostri occhi. Colpisce il modo in cui funzionano varie strutture cerebrali, in particolare i processi di formazione e regolazione dei neurotrasmettitori e degli ormoni necessari per molte attività della vita. Si è notato che la più sfavorevole è la mancanza di luce nelle ore mattutine del giorno, perché disturba l’importantissimo ritmo circadiano dell’uomo – sonno e veglia. La mancanza di luce solare provoca un aumento della secrezione di melatonina – il cosiddetto ormone del sonno, che fa sì che il nostro cervello si “senta” imbrogliato sull’ora del giorno e noi diventiamo più assonnati e stanchi. Inoltre, disturba anche altri ritmi di secrezione ormonale, ad esempio: riduce il livello di serotonina, che è responsabile del mantenimento del buon umore.
La formazione del disturbo depressivo stagionale è anche legata alla suscettibilità individuale. Le possibili ragioni includono una diminuzione della sensibilità della retina alla luce che la raggiunge. Per questo motivo, le persone con una sensibilità molto più bassa possono lamentarsi del peggioramento dell’umore anche durante le giornate estive nuvolose.
Si crede anche che la suscettibilità al disturbo affettivo stagionale sia trasmessa geneticamente.
Inoltre, i sintomi precedentemente lievi di tristezza autunnale e sonnolenza possono peggiorare significativamente quando incontriamo eventi molto stressanti, come: divorzio, morte di una persona cara, problemi sul lavoro o nella nostra vita personale.
Chi si ammala più spesso?
La depressione stagionale colpisce soprattutto le persone che vivono alle latitudini centrali e settentrionali. Nell’Europa del Nord circa il 2% della popolazione soffre di problemi gravi, e in altre regioni del mondo meno soleggiate, per esempio l’Alaska, il problema colpisce una persona su dieci. I sintomi più lievi della tristezza autunnale sono probabilmente sperimentati da più del 10-15% delle persone in Europa.
Questo tipo di disturbo depressivo colpisce soprattutto le persone più giovani – il primo episodio appare di solito tra i 20 e i 40 anni – e a causa del disagio significativo le donne ne soffrono molto più spesso degli uomini (circa 4 volte più spesso). Si osserva anche nei bambini.
È interessante notare che ci sono casi di cosiddetta depressione estiva, cioè sintomi depressivi durante i periodi di alta insolazione nella zona circumpolare. Purtroppo la sua causa non è nota.
Sintomi
I primi sintomi della depressione stagionale possono apparire già da ottobre o novembre e di solito scompaiono completamente nei mesi primaverili (marzo, aprile) quando la quantità di luce solare aumenta. Occasionalmente, possono anche progredire verso la mania (compreso l’umore eccessivamente elevato, attività e agitazione significativamente aumentate, difficoltà di concentrazione dell’attenzione, diminuzione del bisogno di dormire) o l’ipomania (una forma più lieve di mania).
I sintomi più comuni sono:
– sentimenti di tristezza, vuoto, ansia, inquietudine
– sentimenti di stanchezza cronica
– diminuzione dell’attività, mancanza di motivazione e di iniziativa per agire
– aumento della sonnolenza con un contemporaneo peggioramento della qualità del sonno, pigrizia, difficoltà ad alzarsi al mattino
– aumento dell’appetito, specialmente associato ad un aumento dell’assunzione di carboidrati; spesso un aumento del peso corporeo
– diminuzione del desiderio sessuale
Di solito ci sono altri sintomi caratteristici della depressione, come ad esempio:
– eccessiva irritabilità
– anedonia – perdita della capacità di provare gioia da piccoli eventi quotidiani; e anche evitamento del piacere
– senso di disperazione
– problemi di memoria, chiarezza di pensiero, concentrazione dell’attenzione
– problemi con lo svolgimento delle attività quotidiane
– perdita di energia, vitalità
– perdita di interesse, indifferenza
– riluttanza a lavorare e a funzionare nella società
– pensieri suicidi
Inoltre, le donne possono sperimentare sintomi premestruali o la loro intensificazione, mentre i bambini possono essere più inclini a comportamenti aggressivi e cadere in collera più facilmente.
Le conseguenze del disturbo affettivo stagionale possono includere: abuso di alcol o droghe, sovralimentazione periodica, aumento di peso, diminuzione dell’immunità e relative infezioni frequenti, problemi con l’apprendimento, il lavoro o le relazioni interpersonali e persino il suicidio.
Vale la pena ricordare, tuttavia, di non diagnosticare i sintomi di cui sopra da soli, ma di cercare l’aiuto di uno specialista, perché possono anche indicare altri disturbi e disturbi come la depressione clinica (quando è iniziata in autunno-inverno), malattie somatiche (ad esempio ipotiroidismo), sindromi da stanchezza cronica, reazione alle medicine prese e molti altri.
Come si cura la depressione stagionale?
Poiché la causa più probabile della depressione stagionale è l’insufficiente luce solare che ci raggiunge in autunno e in inverno, il principale trattamento di questo disturbo è la fototerapia con speciali lampade fluorescenti. Consiste nell’irradiare gli occhi del paziente con una luce artificiale brillante di una potenza simile alla luce naturale (circa 2500 – 10 000 lux) e diverse o una dozzina di volte più forte della luce domestica ordinaria (massimo 500 lux). Si è notato che una tale dose di luce artificiale ha già un effetto positivo sulla secrezione di ormoni e trasmettitori cerebrali (aumenta il livello di serotonina e diminuisce quello della melatonina) e sulla loro regolazione quotidiana, migliorando così il funzionamento del nostro orologio interno.
La fototerapia viene eseguita la mattina e spesso la sera (2-3 ore prima di coricarsi) per aumentarne l’efficacia. Le sessioni, che durano da 30 a 120 minuti, sono ripetute quotidianamente per una o più settimane. I medici spesso raccomandano sessioni di profilassi anche prima che appaiano i primi sintomi della stagione.
È molto importante regolare correttamente l’angolo di incidenza della luce e la distanza dagli occhi, e soprattutto, l’intensità e la durata dell’irradiazione al livello di sensibilità individuale della persona e la gravità attuale del disturbo.
Questo metodo è abbastanza efficace (60-80%), e i primi risultati, come la riduzione della sonnolenza, dell’appetito e della fatica, così come il miglioramento dell’umore, possono essere visti dopo pochi giorni di utilizzo. Inoltre, la fototerapia è indolore, gli effetti collaterali (ad esempio occhi rossi o mal di testa) sono molto rari e può essere utilizzata anche a casa sotto controllo medico.
La fototerapia è talvolta combinata con la psicoterapia, ad esempio quando la depressione stagionale è associata a conflitti irrisolti o a difficoltà psicologiche. Inoltre, gli incontri con un terapeuta possono aiutare ad accettare la malattia e imparare ad affrontarla, soprattutto per le persone che sono abituate ad essere molto attive durante l’anno.
Per ridurre l’intensità dei sintomi e migliorare l’umore, si usano anche antidepressivi come la fluoxetina, e negli stati più lievi – alcuni preparati a base di erbe disponibili senza prescrizione.
I viaggi invernali in paesi soleggiati sono anche benefici per i pazienti.
Nell’affrontare la depressione stagionale può essere utile evitare situazioni stressanti e non imporre troppi doveri durante questo periodo difficile. Vale anche la pena ricordare una dieta sana, ricca di vitamine e minerali essenziali, soprattutto magnesio e vitamine del gruppo B, che aiutano il corretto funzionamento del sistema nervoso. È anche importante prendersi cura del proprio umore e mantenersi in buona forma, ad esempio attraverso la meditazione, l’aromaterapia, evitare le stanze buie, fare passeggiate nei giorni di sole o esercizi fisici regolari, durante i quali vengono rilasciati neurotrasmettitori che migliorano il nostro umore. Vale anche la pena di impegnarsi più spesso in contatti sociali e curare le relazioni con altre persone.
Autore dell’articolo: Agnieszka Sieczka
Fonte: Istituto di psicologia della salute
Commenti recenti